Il fascino e i segreti di Villa Gerini di Colonnata

“La dove il piano si fa monte è luogo di delizie dei marchesi del Benino….” Così dicevano più o meno le cronache e i racconti parlando di quella che è oggi nota come Villa Gerini di Colonnata a Sesto Fiorentino, dal nome di suoi attuali proprietari, la famiglia dei marchesi Gerini di Firenze. Il luogo, come ci racconta Giuseppe Garbarino, ha una storia antica che affonda nei secoli lontani dell’epoca longobarda, perché l’attuale dimora è nata su un antico insediamento di ben 1300 anni fa. Ma torniamo ai nostri tempi sorvolando sulle antiche famiglie che hanno abitato e nel tempo ingrandito questa imponente villa. Oggi è utilizzata per eventi, ricevimenti e situazioni culturali, oltre ad ospitare la collezione organizzata e raccolta dall’associazione Pinocchio a Casa Sua di cui Garbarino è presidente. Perché Pinocchio direte voi? Lasciamo che sia il presidente dell’associazione a parlarne brevemente: La villa è fortemente legata al mito di Pinocchio, il racconto è infatti ambientato tra Sesto Fiorentino e Firenze. Qui, nel grande parco della villa, vennero trovate delle monete che ispirarono Carlo Lorenzini, noto con lo pseudonimo di Collodi, per il capitolo del Campo dei Miracoli e l’arco che unisce i due isolotti al centro del laghetto di gusto romantico che affianca la villa ricorda la bocca del Pescecane che inghiottì Geppetto, Pinocchio e il Tonno. Non solo, fin dagli anni venti del novecento la piccola struttura che sui trova sopra l’arco o bocca del Pescecane, era chiamata la Casa della Fata Turchina e questi sono solo alcuni dei legami tra il famoso Burattino e la villa. Torniamo ai ricevimenti, cosa permette di fare questa dimora storica? Principalmente matrimoni, ma abbiamo molte richieste anche per diciottesimi, eventi aziendali ed anche manifestazioni fieristiche di artigianato, a tale proposito ricordo il successo di Artigiani in Villa organizzata nello scorso aprile e che si ripeterà nel 2020. La villa ha una superfice interna di circa 500 mq, una garanzia per il successo di qualsiasi evento, soprattutto se si vuole “cadere in piedi” in caso di tempo incerto. Il salone con i suoi 160 mq accoglie fino a 150 ospiti seduti a tavola e le altre sale permettono di aumentare le possibilità di posti seduti o di organizzare l’accoglienza con aperitivi nel salone più piccolo utilizzando anche i salotti adiacenti. Come per tutti i luoghi che accolgono eventi anche questa dimora storica ha un parco? Certamente, il parco si sviluppa su una superfice di 30 mila mq, con il grande lago, particolarissimo, ben curato rispetto ad altre situazioni similari di altre ville in Toscana, grandi prati, alberi secolari e una vasca del XVII secolo con il suo zampillo che rende tutto molto gradevole. Quindi nel parco è possibile allestire anche l’accoglienza, ovvero gli aperitivi di benvenuto. Non solo, anche la cena nel periodo estivo. Gli aperitivi hanno due punti principali, bordo lago, particolarmente affascinanti per la luce particolare dei tardi pomeriggi estivi o davanti alla villa, sempre affacciati sul prato al cui apice inferiore si trova la seicentesca fontana. Potremmo parlare ancora della sua storia, dei personaggi che l’hanno visitata nel passato, le collezioni d’arte che per secoli sono rimaste tra questi muri, ma credo che viverla con l’attualità odierna sia la cosa migliore. Ogni anno vengono fatti dei piccoli ma significativi miglioramenti per l’attività di locazione, Il mantenimento della struttura richiede molto lavoro, ma traiamo la maggiore soddisfazione sul nostro operato proprio dai ringraziamenti della clientela che ci sceglie. Villa Gerini di Colonnata è una location perfetta anche per cene natalizie aziendali, proprio in questo periodo stiamo raccogliendo le prenotazioni. Contattateci per ricevere un preventivo per il vostro matrimonio o la vostra cena aziendale, vi aspettiamo!
Matrimonio: 5 idee per intrattenere i bambini

[vc_row dfd_row_config=”full_width_content” dfd_bg_style=”image” dfd_parallax_style=”dfd_vertical_parallax” dfd_bg_image_new=”14319″ dfd_bg_image_repeat=”no-repeat”][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][dfd_heading enable_delimiter=”” style=”style_01″ title_font_options=”tag:h4|color:%23ffffff” subtitle_font_options=”tag:h3″]Matrimonio: 5 idee per intrattenere i bambini[/dfd_heading][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text]Si sa, i più piccini sono sempre gli ospiti più difficili da accontentare! Di certo al vostro matrimonio ci saranno molti bambini: tra figli di amici e conoscenti, parenti o i vostri stessi bimbi se ne avete già…ecco qualche idea per intrattenere i bambini al matrimonio e far sì che anche loro passino una giornata all’insegna della spensieratezza![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] Animazione e truccabimbi Se ne avete la possibilità e i bambini sono più di una decina, la scelta migliore potrebbe essere un/una professionista del settore, che organizzi al meglio la giornata per i bimbi presenti in base alle diverse età. Necessari una saletta dedicata o un bello spazio in giardino se si festeggia all’aperto. A fronte di un costo maggiore farete certamente felici i vostri ospiti con figli![/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”14318″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”14317″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Lego e album da colorare Un classico intrattenimento da tavolo, apprezzato da bamnini e bambine di ogni età: il lego! Mettetene un po’ a disposizione in uno spazio dedicato, magari insieme a fogli e colori e il gioco è fatto! Può essere un’idea anche posizionarlo al tavolo dei bambini, se ne avete predisposto uno.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column][vc_column_text] Il tavolo dei piccoli Preparate un tavolo apposta per loro, li farà sentire importanti e partecipi! In questo modo potrete anche gestire meglio un eventuale menu dedicato ai più piccoli…da concordare precedentemente con i genitori. Bolle di sapone in giardino Un grande classico amato da adulti e bambini, le bolle di sapone! Piccole, giganti, personalizzate, da ricaricare con una grande bottiglia di sapone messa a disposizione, le bolle sono un fantastico intrattenimento se si dispone di uno spazio all’aperto e si festeggia durante la bella stagione. Bomboniere personalizzate E alla fine della festa, i bambini apprezzeranno senz’altro una bomboniera tutta per loro! Niente soprammobili o altri oggetti noiosi, la loro goodie bag contiene meraviglie come matite, disegni da colorare, adesivi e magari qualche caramella. Ma anche biscotti personalizzati, secchielli in latta stracolmi di goloserie, bamboline in pezza per le bambine e macchinine in latta per i maschietti. Insomma, sbizzarritevi con la fantasia! [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text] Per provare i nostri servizi o chiederci un preventivo contattaci , troveremo la soluzione su misura per le tue esigenze! [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Confetti e matrimonio, augurio di felicità

[vc_row dfd_row_config=”full_width_content” dfd_bg_style=”image” dfd_parallax_style=”dfd_vertical_parallax” dfd_bg_image_new=”14303″ dfd_bg_image_repeat=”no-repeat”][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][dfd_heading enable_delimiter=”” style=”style_01″ title_font_options=”tag:h4|color:%23ffffff” subtitle_font_options=”tag:h3″]Confetti e matrimonio, augurio di felicità [/dfd_heading][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text]Conoscete il significato dei confetti per il matrimonio? Queste piccole dolcezze sono ormai diventate simbolo delle nozze, e delle cerimonie in genere. Si tratta di una specialità già dagli inizi usata come simbolo di fortuna e prosperità, prodotta fin dai tempi antichi. Già i romani utilizzavano un antenato del confetto odierno, in occasione delle cerimonie più importanti: una mandorla ricoperta da un composto di miele e farina, non essendo ancora conosciuto lo zucchero. Il confetto è classicamente formato da una mandorla (tradizionalmente la mandorla di Avola, in Sicilia ma vengono usate anche le mandorle californiane, meno eleganti!) ricoperta di zucchero, ma sono ormai diffuse molte varianti di confetti: un nucleo di pistacchi, nocciole o cioccolato o anche ripieni di gusti più svariati: composte di frutta, rabarbaro, cocco, menta, perfino whisky e pastiera napoletana! Spagna e soprattutto Italia hanno i più importanti centri di produzione di confetti. Storicamente il confetto nasce a Sulmona (in provincia de L’Aquila) nel 1400 d.c, quando lo zucchero, già presente in Europa dal ‘700 perché importato dagli arabi, divenne più accessibile sul mercato. E sempre in questo luogo, verso il XV secolo d.C, si sviluppava la lavorazione artistica dei confetti presso il Monastero di Santa Chiara. Qui, con dei fili di seta, venivano legati dei confetti per decorare fiori, grappoli, spighe, rosari: le prime artigianali “bomboniere”. Ogni ricorrenza ha le sue tradizioni legate ai confetti, e il suo colore: La tradizione vuole che il confetto usato per il matrimonio sia bianco, a indicare la purezza della sposa. E’ proprio la sposa che, sempre secondo la tradizione, dovrebbe offrire ai presenti i confetti sfusi, prendendoli con un cucchiaio d’argento! Per il battesimo si scelgono i confetti in base la sesso del nuovo arrivato: azzurro per i maschietti, ad indicare il colore del cielo e la futura elevatezza morale, e rosa per le bimbe, ad indicare il colore del sangue e della fertilità. Alle nozze d’oro, invece, si utilizzano i confetti d’oro, a quelle d’argento i confetti argentati. Per la laurea i confetti rossi e infine, per le promesse di matrimonio verdi. Ogni occasione, insomma, vuole il suo confetto speciale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text] Per provare i nostri servizi o chiederci un preventivo contattaci , troveremo la soluzione su misura per le tue esigenze! [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
7 consigli per un matrimonio perfetto

[vc_row dfd_row_config=”full_width_content” dfd_bg_style=”image” dfd_parallax_style=”dfd_vertical_parallax” dfd_bg_image_new=”14157″ dfd_bg_image_repeat=”no-repeat”][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][dfd_heading enable_delimiter=”” style=”style_01″ title_font_options=”tag:h4|color:%23ffffff” subtitle_font_options=”tag:h3″]7 consigli per un matrimonio perfetto[/dfd_heading][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text]Carissimi futuri sposi, esistono delle regole per rendere perfetto il vostro ricevimento di nozze? Certo che si! Naturalmente non servono rigidi protocolli ed è sempre bene sempre lasciare spazio a una certa flessibilità, ma con qualche piccolo trucchetto sarà più facile rendere il vostro giorno davvero rilassante e indimenticabile per tutti gli invitati…e quindi anche per voi. Così, anche se non sarete mai d’accordo su tutto (!), ecco 7 brevi consigli per il vostro giorno più importante.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] 1. Una calda accoglienza per i vostri ospiti Finita la cerimonia inizia il ricevimento: all’arrivo alla location stabilita non potrà mancare ad accogliere i partecipanti al ricevimento un calice di benvenuto e relativo aperitivo, con sedute e tavoli d’appoggio a disposizione, mentre voi sarete impegnati nel servizio fotografico di rito. Sarà un momento rilassante per dare il tempo a tutti gli ospiti di arrivare e familiarizzare in maniera informale con la situazione. 2. Arrivano gli sposi! Buona regola è quella di non fa attendere troppo gli invitati prima del vostro arrivo. Un’oretta circa è un tempo adeguato che permetterà a voi di terminare il servizio fotografico e di non farvi desiderare troppo a lungo! Un’idea carina vuole che la sposa venga accolta da una damigella e accompagnata a togliere il velo o a sistemare la sua acconciatura e il trucco, per poi rientrare e fare insieme allo sposo il primo brindisi con tutti i partecipanti al ricevimento.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”14155″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”13889″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] 3. Il tableau di nozze Nella stessa zona in cui si svolge l’aperitivo, in uno spazio ben visibile, dovrà essere allestito il tableau delle nozze che guiderà i vostri ospiti nel trovare il loro posto a tavola, evitando così confusione e disagi. Il tableau, neanche a dirlo, deve essere in linea con l’atmosfera ed il tema del ricevimento, con gli addobbi floreali e le decorazioni ma anche con la mise en place e talvolta anche con il menù. Gli sposi per entrare in sala dovranno aspettare prima che gli invitati abbiano già preso posto e stiano tutti seduti, e solo allora fare il loro ingresso. Solo allora si potrà fare il primo brindisi e si potranno iniziare a servire i pasti. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column][vc_column_text] 4. Il banchetto di nozze: parola d’ordine “qualità” Su ogni tavolo dovrà essere presente il menù di nozze, realizzato in cartoncino e con l’indicazione di tutte le portate che secondo il protocollo dovrebbero essere almeno tre e non più di cinque. Negli ultimi anni, si è soliti anche apporre sul tavolo dei segnaposto per ciascun invitato, coordinati con lo stile del matrimonio. Se fino a non molto tempo fa l’opulenza era quasi d’obbligo ai matrimoni e si abbondava sia con le portate che con le quantità, oggi sempre più persone sono molto attente a quello che mangiano. Meglio quindi affidarsi a ottime materie prime, preferibilmente legate al territorio, e investire in qualità piuttosto che in quantità! 5. La regina della festa (dopo la sposa!). La “wedding cake” Il buffet di dolci ed in particolare il taglio della torta, è un rituale secondo il protocollo molto importante che richiede per usanza che gli sposi taglino insieme la prima fetta di torta impugnando entrambi il coltello. Una consolidata tradizione vuole che le prime porzioni vengano servite dagli sposi prima ai genitori e poi ai testimoni. Un gesto piccolo ma denso di tanti significati, non trovate? Agli altri invitati penseranno poi i camerieri! 6. Immancabile per i golosi: l’angolo confetti Matrimonio e confetti rappresentano un binomio indissolubile. Ormai da anni è in voga il corner dei confetti – con mille gusti e forme – e sacchetti e scatoline che ogni invitato può riempire a piacimento. Un’idea originale è anche quella di far diventare i confetti un segnaposto e farli trovare a ciascuno direttamente al tavolo. 7. Un piccolo dono per dire “grazie” E le bomboniere? Sapevate che una volta il galateo prevedeva di consegnare le bomboniere al ritorno dal viaggio di nozze? Oggi questa regola non scritta è stata ovviamente surclassata a favore dell’usanza attuale, più diffusa e più comoda, che vede la consegna delle bomboniere avvenire al termine del ricevimento, dopo il taglio della torta. Anche il senso di questo piccolo regalo di nozze è stato ampiamente rivisto e accettato dal protocollo: è così che nei matrimoni attuali vediamo sempre più spesso oggetti utili, commestibili, fai da te, o simbolici (come nel caso si scelga di donare l’importo destinato all’acquisto delle stesse a qualche associazione o fondazione). [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text] Per provare i nostri servizi o chiederci un preventivo contattaci , troveremo la soluzione su misura per le tue esigenze! [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]