6 consigli per i matrimoni estivi

[vc_row dfd_row_config=”full_width_content” dfd_bg_style=”image” dfd_parallax_style=”dfd_vertical_parallax” dfd_bg_image_new=”14337″ dfd_bg_image_repeat=”no-repeat”][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][dfd_heading enable_delimiter=”” style=”style_01″ title_font_options=”tag:h4|color:%23ffffff” subtitle_font_options=”tag:h3″]6 consigli per i matrimoni estivi [/dfd_heading][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text]L’estate è la stagione che molti futuri sposi scelgono per le loro nozze. tutto profuma di leggero, fresco e i colori sono piĂą vividi. Si possono sfruttare gli spazi aperti e prolungare i festeggiamenti fino a tarda sera, senza temere il freddo. Insomma l’estate fa venir voglia di festeggiare! Anche il giorno del vostro sì è in piena stagione calda? Oltre agli indubbi vantaggi ecco alcuni accorgimenti che, se messi in pratica, renderanno la giornata ancor piĂą piacevole per voi e i vostri ospiti.  [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Banchetto: regnano i sapori leggeri Il caldo va d’accordo con le pietanze semplici e facili da digerire, il vostro chef potrĂ sbizzarrirsi con piatti mediterranei sani e altrettanto gustosi. Una piccola nota d’attenzione spetta poi al consumo di alcol: fatelo servire in una zona coperta e in un orario successivo o molto ravvicinato al pasto. Attente al trucco! Per voi spose (e anche per le invitate!) col caldo uno dei grandi problemi è il trucco: i prodotti piĂą cari sul mercato possono promettere anche miracoli ma con 40 gradi e tutti gli sguardi puntati su di voi suderete come non avete mai fatto in tutta la vostra vita. La soluzione? Un trucco delicato e leggero![/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”13945″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”13857″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Piano anti-pioggia, sempre Ok, avete preferito affrontare la calura estiva piuttosto che rischiare di aprire l’ombrello. Ipotizzate dunque sempre un piano B, l’asso nella manica da utilizzare in caso di pioggia. Scegliete delle location che abbiano degli spazi coperti così da poter delocalizzare scenografie ed invitati in caso di mal tempo. Anche un patio potrebbe salvarvi. E naturalmente le previsioni meteo: che diventino il vostro pane quotidiano. Abbronzatura Le spose estive sfoggiano sempre un velo di abbronzatura: ricordatevi che il bianco risalta l’abbronzatura. Fate quindi attenzione nei mesi precedenti a non scurirvi troppo: usate molta crema protettiva in modo che abbiate una pelle dorata (e non bruciata!)[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column][vc_column_text]No ai formalismi! Da evitare indicazioni e obblighi d’abbigliamento per gli invitati per i vostri matrimoni estivi! Soprattutto se si prevede una giornata molto calda lasciate liberi gli ospiti di vestirsi come preferiscono. Ve ne saranno sicuramente molto grati! Utili cadeau per gli invitati Pensate piuttosto a piccole coccole da offrire ai vostri ospiti per metterli nelle condizioni di trascorrere una giornata serena e piacevole. Qualche esempio? Mini size di spray antizanzara, utili per i banchetti all’aperto, e di crema solare, perfetta per cerimonie civili in spiaggia; ventaglio o cappellini in paglia per combattere l’afa specie nelle ore di punta; salviettine rinfrescanti multiuso; ciabattine da spiaggia che sostituiscono le scarpe da cerimonia per party in piscina a fine serata![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text] Per provare i nostri servizi o chiederci un preventivo contattaci , troveremo la soluzione su misura per le tue esigenze! [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
I dolci di Pasqua nella tradizione fiorentina (e toscana)

[vc_row dfd_row_config=”full_width_content” dfd_bg_style=”image” dfd_parallax_style=”dfd_vertical_parallax” dfd_bg_image_new=”14287″ dfd_bg_image_repeat=”no-repeat”][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][dfd_heading enable_delimiter=”” style=”style_01″ title_font_options=”tag:h4|color:%23ffffff” subtitle_font_options=”tag:h3″]I dolci di Pasqua nella tradizione fiorentina e toscana [/dfd_heading][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text]Per tutti gli Italiani, Pasqua è sinonimo di colomba, divenuto il dolce tipico pasquale nazionale. Ma il nostro Bel Paese è terra di mille tradizioni, ed ecco che ogni regione o cittĂ può sfoggiare leccornie tipiche del periodo pasquale, che si affiancano alla colomba ed all’uovo di cioccolato nei giorni di festa. Quest’ultimo, ormai così caro ai piĂą piccini, ha una tradizione recente, ma il dono di uova vere, decorate con qualsiasi tipo di disegni o dediche, è correlato alla Pasqua sin dal Medioevo. Firenze e la Toscana non sfuggono alla regola, anzi, ogni anno regalano delizie che non dovrebbero mancare su nessuna tavola, addirittura legate a specifici momenti del periodo pasquale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Si comincia con i Quaresimali, piccoli biscotti a forma di lettera che sembra siano nati in un convento di suore al confine tra le province di Firenze e Prato a metĂ dell’Ottocento ed inizialmente riservati alle famiglie nobili ed al clero. La forma di lettera è dovuta al fatto che dovevano riprodurre le parole del Vangelo, l’ingrediente principale è il cacao amaro e la caratteristica distintiva è l’assenza di grassi animali, come da tradizione cattolica durante la Quaresima. Un peccato gola sì, ma di lieve entitĂ ![/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image source=”external_link” alignment=”center” custom_src=”https://www.turismo.it/typo3temp/pics/fe0a84316b.jpg” caption=”Fonte: turismo.it”][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image source=”external_link” external_img_size=”large” alignment=”center” custom_src=”https://blog.giallozafferano.it/ricettandocondany/wp-content/uploads/2018/03/IMG_9935ott.jpg” caption=”Fonte: Blog GialloZafferano”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Ecco poi Schiacciata di Pasqua, dolce nato anch’esso nell’Ottocento nelle campagne tra Pistoia e Pisa e poi “importato” e rielaborato nel capoluogo. Qui ogni provincia adotta le sue varianti e i suoi differenti nomi (“sportellina” tra Firenze e Siena, “pasimata” in Garfagnana e via discorrendo) La base di questo dolce è la pasta di pane, a cui si aggiungono uova, zucchero e diversi tipi di aromi naturali, a volte anche la frutta secca. La sua particolaritĂ risiede nella sua lievitazione in tre diversi momenti, durante le quali l’impasto viene di volta in volta arricchito raddoppiando gli ingredienti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column][vc_column_text]Il Giovedì Santo appartiene al Pan di Ramerino, un panino dolce e morbido di origine medievale il cui impasto è arricchito di uova, latte, uva sultanina e rosmarino e che, secondo la tradizione, deve essere benedetto prima della vendita. L’uso del ramerino (rosmarino per i non toscani!) in questo dolce si deve alla credenza medievale che questa pianta aromatica avesse il potere di allontanare gli spiriti maligni e le malattie. Oggi, il Pan di Ramerino si trova tutto l’anno ed ha perso gran parte delle sue connotazioni religiose, ma la tradizione fiorentina di consumarlo il Giovedì Santo è rimasta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text] Per provare i nostri servizi o chiederci un preventivo contattaci , troveremo la soluzione su misura per le tue esigenze! [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
7 consigli per un matrimonio perfetto

[vc_row dfd_row_config=”full_width_content” dfd_bg_style=”image” dfd_parallax_style=”dfd_vertical_parallax” dfd_bg_image_new=”14157″ dfd_bg_image_repeat=”no-repeat”][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][dfd_heading enable_delimiter=”” style=”style_01″ title_font_options=”tag:h4|color:%23ffffff” subtitle_font_options=”tag:h3″]7 consigli per un matrimonio perfetto[/dfd_heading][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”200″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”200″ screen_tablet_spacer_size=”140″ screen_mobile_spacer_size=”100″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text]Carissimi futuri sposi, esistono delle regole per rendere perfetto il vostro ricevimento di nozze? Certo che si! Naturalmente non servono rigidi protocolli ed è sempre bene sempre lasciare spazio a una certa flessibilitĂ , ma con qualche piccolo trucchetto sarĂ piĂą facile rendere il vostro giorno davvero rilassante e indimenticabile per tutti gli invitati…e quindi anche per voi. Così, anche se non sarete mai d’accordo su tutto (!), ecco 7 brevi consigli per il vostro giorno piĂą importante.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] 1. Una calda accoglienza per i vostri ospiti Finita la cerimonia inizia il ricevimento: all’arrivo alla location stabilita non potrĂ mancare ad accogliere i partecipanti al ricevimento un calice di benvenuto e relativo aperitivo, con sedute e tavoli d’appoggio a disposizione, mentre voi sarete impegnati nel servizio fotografico di rito. SarĂ un momento rilassante per dare il tempo a tutti gli ospiti di arrivare e familiarizzare in maniera informale con la situazione. 2. Arrivano gli sposi! Buona regola è quella di non fa attendere troppo gli invitati prima del vostro arrivo. Un’oretta circa è un tempo adeguato che permetterĂ a voi di terminare il servizio fotografico e di non farvi desiderare troppo a lungo! Un’idea carina vuole che la sposa venga accolta da una damigella e accompagnata a togliere il velo o a sistemare la sua acconciatura e il trucco, per poi rientrare e fare insieme allo sposo il primo brindisi con tutti i partecipanti al ricevimento.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”14155″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”13889″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] 3. Il tableau di nozze Nella stessa zona in cui si svolge l’aperitivo, in uno spazio ben visibile, dovrĂ essere allestito il tableau delle nozze che guiderĂ i vostri ospiti nel trovare il loro posto a tavola, evitando così confusione e disagi. Il tableau, neanche a dirlo, deve essere in linea con l’atmosfera ed il tema del ricevimento, con gli addobbi floreali e le decorazioni ma anche con la mise en place e talvolta anche con il menĂą. Gli sposi per entrare in sala dovranno aspettare prima che gli invitati abbiano giĂ preso posto e stiano tutti seduti, e solo allora fare il loro ingresso. Solo allora si potrĂ fare il primo brindisi e si potranno iniziare a servire i pasti. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row force_equal_height_columns=”main_row” mobile_destroy_equal_heights=”yes”][vc_column][vc_column_text] 4. Il banchetto di nozze: parola d’ordine “qualitĂ ” Su ogni tavolo dovrĂ essere presente il menĂą di nozze, realizzato in cartoncino e con l’indicazione di tutte le portate che secondo il protocollo dovrebbero essere almeno tre e non piĂą di cinque. Negli ultimi anni, si è soliti anche apporre sul tavolo dei segnaposto per ciascun invitato, coordinati con lo stile del matrimonio. Se fino a non molto tempo fa l’opulenza era quasi d’obbligo ai matrimoni e si abbondava sia con le portate che con le quantitĂ , oggi sempre piĂą persone sono molto attente a quello che mangiano. Meglio quindi affidarsi a ottime materie prime, preferibilmente legate al territorio, e investire in qualitĂ piuttosto che in quantitĂ ! 5. La regina della festa (dopo la sposa!). La “wedding cake” Il buffet di dolci ed in particolare il taglio della torta, è un rituale secondo il protocollo molto importante che richiede per usanza che gli sposi taglino insieme la prima fetta di torta impugnando entrambi il coltello. Una consolidata tradizione vuole che le prime porzioni vengano servite dagli sposi prima ai genitori e poi ai testimoni. Un gesto piccolo ma denso di tanti significati, non trovate? Agli altri invitati penseranno poi i camerieri! 6. Immancabile per i golosi: l’angolo confetti Matrimonio e confetti rappresentano un binomio indissolubile. Ormai da anni è in voga il corner dei confetti – con mille gusti e forme – e sacchetti e scatoline che ogni invitato può riempire a piacimento. Un’idea originale è anche quella di far diventare i confetti un segnaposto e farli trovare a ciascuno direttamente al tavolo. 7. Un piccolo dono per dire “grazie” E le bomboniere? Sapevate che una volta il galateo prevedeva di consegnare le bomboniere al ritorno dal viaggio di nozze? Oggi questa regola non scritta è stata ovviamente surclassata a favore dell’usanza attuale, piĂą diffusa e piĂą comoda, che vede la consegna delle bomboniere avvenire al termine del ricevimento, dopo il taglio della torta. 
Anche il senso di questo piccolo regalo di nozze è stato ampiamente rivisto e accettato dal protocollo: è così che nei matrimoni attuali vediamo sempre piĂą spesso oggetti utili, commestibili, fai da te, o simbolici (come nel caso si scelga di donare l’importo destinato all’acquisto delle stesse a qualche associazione o fondazione). [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_column_text] Per provare i nostri servizi o chiederci un preventivo contattaci , troveremo la soluzione su misura per le tue esigenze! [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]